La cooperativa sociale Alice gestisce alcune piccole attività di taglio più commerciale, nate tutte all’interno delle diverse aree di intervento da un’unica esigenza: l’inserimento occupazionale e lavorativo degli utenti. La prima è stata la Bottega de Il coccio e la tela dove si vendono i prodotti realizzati dagli ospiti del centro diurno, poi è nata la falegnameria e bottega di restauro de Il Tavoleto, è arrivata la gestione del bar Break al liceo scientifico Cocito di Alba e, infine, è stata inaugurata la Cucina di Pina, dove si preparano diverse prelibatezze.
Composte, sughi e zuppe, buone e solidali

La Cucina di Pina è una gastronomia artigianale che produce piatti pronti di qualità, zuppe, insalate di cereali, bruschette e sughi preparati con materie prime fresche di stagione.
Il progetto nasce nel 2014 e fa parte delle attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate della cooperativa sociale Alice. Nel 2008 la cooperativa ha ricevuto in donazione una cascina appena fuori Alba che ha deciso di destinare al housing sociale: «Casa Pina» in memoria della sua donatrice. La casa, una struttura che ospita temporaneamente persone e famiglie in difficoltà, dispone di una cucina professionale e relativi locali tecnici adeguati a realizzare delle attività di trasformazione alimentare: viene così avviato un laboratorio di “gastronomia sociale”.
La volontà del progetto è creare un laboratorio di trasformazione alimentare alternativo rispetto ad attività simili presenti sul territorio, puntando su un’offerta di prodotti gastronomici freschi, di alta qualità e accessibili a diverse fasce sociali, per promuovere un modello di consumo sostenibile e attento al territorio.
Oltre alle finalità sociali, la scelta è orientata dai principi della sostenibilità ambientale delle produzioni agricole e di un commercio equo. Il progetto prevede di utilizzare, a copertura parziale dei fabbisogni, le fonti di energia rinnovabile già installate nella casa (fotovoltaico e solare termico).
Sede Cucina Pina
Referente: Francesca Giacosa
Mail: lacucinadipina@coopalice.net
C.so Canale 126 – 12051 Alba (CN)
le foto di...
Costruzione,
restauro,
recupero,
legno
e persone.

Quello che è nato come un laboratorio all’interno della comunità Il Tavoleto, oggi è diventata una vera e propria attività di falegnameria e restauro mobili, con commesse da clienti privati e pubblici.
Nello spazio ricavato nella cascina di San Rocco Seno d’Elvio si svolge tutto il processo di recupero di mobili e altri prodotti deteriorati per riportarli ad uno stato nuovo, soddisfacente dal punto di vista della funzionalità e dell’aspetto estetico. Al piano inferiore ci sono i macchinari per il restauro e le riparazioni, al piano superiore ci si occupa delle rifiniture, per produrre lavori originali e ricercati, usando le tecniche di un tempo come la gommalacca.
Negli anni la falegnameria si è occupata non solo di restauro, ma anche di allestimenti fieristici e dell’arredo di strutture ricettive. Tale attività di artigianato permette agli utenti un recupero della manualità, uno sviluppo della creatività e della concentrazione.
Tra i principi base del laboratorio: una produzione attenta agli sprechi e basata sull’utilizzo razionale delle materie prime naturali, l’importanza del tramandare le tradizioni artigianali, lo sperimentarsi in una dimensione di gruppo per il raggiungimento di un obiettivo, la possibilità per la persona di ritrovare equilibrio e serenità attraverso il contatto con il legno, materiale caldo, versatile e vitale.
Il risultato, grazie al supporto e alla passione di Antonello Uda, che coordina l’attività, è stata una progressiva specializzazione e acquisizione di professionalità oggi molto apprezzata nell’Albese.
Sede della Comunità Tavoleto
Referente: Sara Fassino
Mail: tavoleto@coopalice.net
Fraz. S. Rocco Seno d’Elvio, 77 – 12051 Alba (CN)
Tel. e fax +39 0173 44 09 90
Cell. +39 335 15 11 234
le foto di...
Break!
per un intervallo speciale al Liceo

Il progetto Break consiste nella gestione del bar all’interno del liceo scientifico Cocito di Alba.
La cooperativa, con una decina di persone con disabilità, anche esterne al centro diurno di Alba, gestisce il bar, si occupa della preparazione dei panini e della loro distribuzione e vendita durante l’intervallo. È un progetto che fa da ponte tra il mondo interno del Centro diurno e l’esterno facendo emergere l’importanza della cura del sé, dell’igiene personale, della conoscenza del denaro, del relazionarsi, dell’adeguamento dei tempi personali alle richieste dell’esterno. Vi lavorano in media una decina di utenti, anche non de Il coccio e la tela, in relazione ai singoli progetti individuali.
Per alcuni l’obiettivo è la preparazione al mondo del lavoro, per altri è un’esperienza a contatto con la realtà esterna al centro, sperimentandosi nell’incontro con l’altro. La posizione interna a un istituto superiore albese negli anni ha portato a uno scambio costruttivo fra scuola e utenti: gli studenti che scelgono di non seguire le ore di religione oppure quelli che sono oggetto di una sospensione possono scegliere di aiutare nella gestione del bar o viceversa gli utenti che lavorano al Break possono frequentare educazione fisica con gli studenti, mentre gli operatori di Alice nelle ore di religione da alcuni anni raccontano la realtà in cui lavorano.
Bar Liceo Scientifico
Referente: Emilianna Troiano
Tel. +39 320 26 46 760
Corso Europa 2 – 12051 Alba (CN)
web: liceococito.gov.it
le foto di...
Tappeti, terre cotte, oggettistica
fatta a mano.
Arredo e non m’arrendo.

Tessitura e ceramica sono i laboratori da cui ha avuto origine il centro diurno Il coccio e la tela.
Alla fine degli anni 80 è stato allestito, come progetto sperimentale per l’inserimento lavorativo di alcune persone con disabilità, il primo laboratorio, aperto il negozio per vendere i manufatti, creata la prima rete di volontari.
La tessitura rappresenta uno degli ambiti in cui le persone possono mettersi alla prova sotto l’aspetto dell’autonomia: inoltre, attraverso movimenti che vengono ripetuti in sequenze diverse si mettono in atto e sviluppano capacità oculo-motorie e il controllo dei gesti, mentre il telaio richiede capacità di attenzione e di concentrazione e, per le sue peculiarità, “contiene” l’ansia del vuoto dando un ritmo e una cadenza regolare.
Ceramica e decoro permettono, invece, di ottenere un risultato immediato e quindi una gratificazione costante rispetto all’impegno messo e un confronto con le proprie capacità.
Due attività che sono proseguite senza interruzione fino ad oggi, così come la gestione della Bottega, il negozio che da alcuni anni ha sede in corso Michele Coppino, negli stessi locali del Centro diurno, dove operatori, volontari e utenti si affiancano nella vendita degli oggetti realizzati, molto richiesti come regali o bomboniere solidali.
Laboratorio e bottega
Referente: Francesca Belloni
E-mail: cocciotela@coopalice.net
Corso Michele Coppino, 48 C-B
12051 Alba (CN)
Tel. e fax +39 0173 29 31 53
Cell. +39 328 87 23 781
le foto di...
Ludobus

Il Ludobus è un furgone dotato del più svariato materiale utilizzabile per giocare in mille modi diversi: una vera e propria ludoteca viaggiante per portare in ogni luogo giocattoli, attrezzature e materiali ludici, animatori, programmi ricreativi o percorsi didattici. Sono a disposizione numerosi giochi da tavolo e di società, suddivisi secondo le diverse fasce di età ed i gusti degli utenti, materiali per gli atélier, strumenti per il gioco all’aria aperta (palloni, palline, freesbee, corde per il salto, racchettoni, materiale di giocoleria, ecc.). Trasporta con sé anche una piccola biblioteca, con libri per bambini, libri-gioco, libri di contenuto didattico sempre a disposizione. Il Ludobus si caratterizza per la mobilità, per la capacità di portare il gioco e l’animazione nei più diversi luoghi (una piazza, un parco, una zona di periferia, un piccolo borgo decentrato..) creando lì momenti di aggregazione intorno ad un particolare allestimento ludico, a un’attività di animazione, mettendo a disposizione giochi e giocattoli come una ludoteca, proponendo attività espressive ecc.. Il Ludobus può essere ingaggiato anche in occasione di feste private, per l’animazione all’aria aperta in occasione di eventi e cerimonie.