La stanza di Ludica è la nuova ludoteca di Alba per bambini con disabilità.
Inaugurata a maggio 2018, è la prima nel suo genere nella capitale delle Langhe: una stanza multisensoriale “Snoezelen” a disposizione gratuita di bambini e ragazzi disabili e delle loro famiglie, nata dall’incontro tra l’associazione di genitori Ludica, promotrice del progetto, e la storica cooperativa sociale Alice che ha messo a disposizione lo spazio nella sua sede di corso Michele Coppino 48/C-B, dove si trova anche il centro diurno Il Coccio e La Tela.
Di cosa si tratta? La stanza di Ludica è uno spazio attrezzato dove i ragazzi con disabilità possano esprimere liberamente le loro capacità, abilità, interessi, in ambienti consoni e protetti in cui trascorrere il loro tempo, oltre alla casa e alla scuola. E al tempo stesso, dove possano essere stimolati dagli oggetti presenti, vivendo situazioni di benessere psicofisico e relazionale, seguiti nelle varie attività da personale qualificato e volontari adeguatamente formati.
Per offrire sensazioni gradevoli e rassicuranti e facilitare il rilassamento, sono stati posizionati tappeti morbidi, pouf, una poltrona musicale vibrante; per stimolare la componente visiva, un proiettore che diffonde luci colorate e in movimento sulle pareti, fasci di fibre ottiche e una colonna a bolle multicolor. Un “mondo appeso” composto da oggetti di varia natura e consistenza, che toccati emettono suoni e rumori, permette di stimolare le capacità tattili. E ancora, strumenti musicali come campanelle, maracas, tamburi, e vasche piene di oggetti come pietre, biglie di vetro, sabbia.
L’obiettivo del progetto non è solo quello di migliorare la qualità di vita dei ragazzi, ma anche quella dei loro genitori, offrendo un valido supporto per la gestione del figlio disabile, spesso impegnativa e totalizzante. Le famiglie possono affidare i loro bambini a persone competenti e in un ambiente sicuro, ritagliandosi spazi personali e creando gruppi di confronto e sostegno reciproco.
Grazie alla disponibilità delle insegnanti di sostegno, La stanza di Ludica è aperta anche alle scuole perché gli studenti disabili possano utilizzarla insieme ai loro compagni per laboratori sensoriali e musicali. Gli utenti de Il Coccio e La Tela con disabilità lieve qui potranno fare volontariato e gli studenti usare lo spazio per i loro stage e l’alternanza scuola/lavoro. Gli intrecci da mettere in atto sono molteplici.