Mettiamoci in contatto!
info@coopalice.net
+39 0173 44 00 54
Facebook
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Organigramma
    • Appartenenze
    • Cosa puoi fare con noi
  • Aree
    • DISABILITÀ
    • MINORI
    • DIPENDENZE
    • HOUSING / RIFUGIATI
  • Lavoro
  • Le botteghe
  • Progetti
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
      • Iscriviti!
  • Contatti
Area PersonalePubblica news
Accesso Soci

Falegnameria del Tavoleto

ottobre 21, 2016admin_ac

Referente: Antonello Uda
Mail: tavoleto@coopalice.net
Indirizzo: Fraz. S. Rocco Seno d’Elvio, 77 – 12051 Alba (CN)
Tel. e fax. +39 0173 44 09 90
Cel. +39 348 30 29 079

Quello che è nato come un laboratorio all’interno della comunità Il Tavoleto, oggi è diventata una vera e propria attività di falegnameria e restauro, con commesse da clienti privati e pubblici. Nello spazio ricavato nella cascina di San Rocco Seno d’Elvio si svolge tutto il processo di recupero di mobili e di altri prodotti deteriorati per riportarli ad uno stato nuovo. Al piano inferiore ci sono i macchinari per il restauro e le riparazioni, al piano superiore ci si occupa delle rifiniture, per produrre lavori originali e ricercati, usando le tecniche di un tempo come la gommalacca. Si tratta di una bottega nata in un contesto particolare, volto al recupero delle persone: di conseguenza ci si approccia al lavoro valorizzando al massimo le modalità di intervento e di rispetto dei materiali e i risultati risentono in modo positivo di tutto questo insieme. Nell’esecuzione del lavoro si mette in pratica la manualità più che l’utilizzo dei macchinari e si mira ad ottenere risultati sempre diversi, rendendo unici i lavori finiti. Per la lavorazione si prediligono essenze della zona, il più possibile compatibili con il contesto da trattare. Anche nel restauro si lavora nel rispetto del mobile e della storia che lo stesso ha percorso, valorizzando il più possibile il lavoro dell’artigiano che ne ideò all’origine la forma estetica. Attività di artigianato che permettono agli utenti il recupero della manualità, lo sviluppo della creatività e della concentrazione. Tra i principi base: una produzione attenta agli sprechi e basata sull’utilizzo razionale delle materie prime naturali, l’importanza del tramandare le tradizioni artigianali, lo sperimentarsi in una dimensione di gruppo per il raggiungimento di un obiettivo, la possibilità per la persona di ritrovare equilibrio e serenità attraverso il contatto con il legno, materiale caldo, versatile e vitale. Il risultato, grazie al supporto e alla passione di Antonello Uda che coordina l’attività, è stata una progressiva specializzazione e acquisizione di professionalità oggi molto apprezzata nell’Albese.

Condividi!

: Dipendenze
Articolo precedente La bottega del coccio e la tela Articolo successivo Cucina di pina

Post correlati

Una storia KAOL. Regia e drammaturgia di Fulvia Roggero

giugno 10, 2016admin_ac

Convegno di restituzione nazionale dei risultati del progetto B.A.O.N.P.S.

settembre 20, 2017Isotta Carosso

Rien Ne Va Plus

dicembre 7, 2016admin_ac
  • NOTIZIE
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
  • PROGETTI
    • DIPENDENZE
    • MINORI
    • DISABILITÀ
    • HOUSING / RIFUGIATI

SOCIALizziamo?

Email
Facebook

la newsletter di Alice

Aree di intervento

  • Area DISABILITÀ
  • Area DIPENDENZE
  • Area HOUSING / RIFUGIATI
  • Area MINORI

Area stampa

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa

Progetti

  • MINORI
  • DIPENDENZE
  • DISABILITÀ
  • HOUSING / RIFUGIATI

Ultime notizie

  • Scandal at Wikipedia febbraio 20, 2019
  • Hello world febbraio 18, 2019
  • Open day alla sezione primavera della scuola dell’infanzia Beppe Fenoglio di Alba febbraio 18, 2019
Coop Alice © 2016 - 2019 • P.Iva e C.F 00973250046 • privacy e cookie policy • realizzato da Studio Ynnesti
Il sito non utilizza cookie per fini di profilazione ma consente l’installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su OK, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare la Privacy policy completa.OkPrivacy Policy