Mettiamoci in contatto!
info@coopalice.net
+39 0173 44 00 54
Facebook
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Organigramma
    • Appartenenze
    • Cosa puoi fare con noi
  • Aree
    • DISABILITÀ
    • MINORI
    • DIPENDENZE
    • HOUSING / RIFUGIATI
  • Lavoro
  • Le botteghe
  • Progetti
  • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter
      • Iscriviti!
  • Contatti
Area PersonalePubblica news
Accesso Soci

Andate e Ritorni – percorsi di non discriminazione e cittadinanza attiva con e per richiedenti asilo e rifugiati

settembre 8, 2017admin_ac

Referente di Area: Alessandro Valmachino
Tel. +39 0173 33 475
Mobile. +39 347 73 59 117
E-mail. socialhousing@coopalice.net

Nei mesi di novembre e dicembre 2016, otto cittadini stranieri richiedenti asilo, ospiti presso alcuni centri di accoglienza gestiti da Cooperativa Alice, si sono incontrati settimanalmente con alcuni dei ragazzi che frequentano il Centro Studi Sereno Regis di Torino.

Durante questi incontri, insieme, hanno cercato di affrontare il tema della discriminazione, della xenofobia e dell’omofobia, scoprendo che nessuno di loro ne era completamente esente.

Hanno quindi deciso di condividere quanto emerso dal dibattito nel gruppo, sperando che la consapevolezza attorno a questi temi sia sempre maggiore, sia tra i cittadini europei che tra i cittadini che arrivano da più lontano.

Questo video è il risultato del loro lavoro. Ne hanno curato la sceneggiatura, le riprese e la post-produzione.

Non è un caso che il video parli di stereotipi: troppo velocemente li appiccichiamo sulle persone e molto spesso li vediamo appiccicare su noi stessi, senza possibilità di replica o approfondimento.
In questo video, ogni partecipante si prende lo spazio per rispondere alle frasi fatte, agli insulti, ai sottintesi, alle immagini stereotipate con cui qualcun altro, un giorno, li ha voluti definire.

Il laboratorio “Andate e Ritorni – Percorsi di non discriminazione e cittadinanza attiva con e per richiedenti asilo” è una delle attività previste dal progetto “Migranti” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in partenariato con la rete di cooperative sociali “Rifugiati in Rete”.

Condividi!

: Richiedenti asilo, Rifugiati
Articolo precedente Cucina di pina

Post correlati

Primo incontro ad Alba e Bra con i 42 tutor territoriali per integrare i rifugiati

aprile 4, 2018Isotta Carosso

L’orto di Casa Pina affidato alle cure dei rifugiati

agosto 24, 2017Isotta Carosso

E’ nato l’orto di Casa Pina

agosto 16, 2017Isotta Carosso
  • NOTIZIE
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
  • PROGETTI
    • DIPENDENZE
    • MINORI
    • DISABILITÀ
    • HOUSING / RIFUGIATI

SOCIALizziamo?

Email
Facebook

Iscriviti alla NEWSLETTER!

Iscriviti tramite Facebook

...oppure inserisci la tua email:

 
 

Aree di intervento

  • Area DISABILITÀ
  • Area DIPENDENZE
  • Area HOUSING / RIFUGIATI
  • Area MINORI

Area stampa

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa

Progetti

  • MINORI
  • DIPENDENZE
  • DISABILITÀ
  • HOUSING / RIFUGIATI

Ultime notizie

  • Si cercano volontari e persone disabili per convivere in un “alloggio-palestra” (La Stampa 3/04/2018) aprile 14, 2018
  • Cercansi giovani e disabili per la coabitazione (Gazzetta d’Alba 10/04/2018) aprile 10, 2018
  • Disabili e giovani volontari insieme nell’alloggio palestra (Corriere Alba Langhe e Roero 9/04/2018) aprile 9, 2018
Coop Alice © 2016 - 2018 • P.Iva e C.F 00973250046 • privacy e cookie policy • realizzato da Studio Ynnesti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok+ info